Perché, nonostante la dieta ferrea, la rinuncia a qualsiasi peccato di gola e l’allenamento estanuante, il peso non scende? Una sana alimentazione e un buon allenamento non sempre bastano.
Ecco 6 motivi per cui il tuo peso non scende più!

ADATTAMENTO METABOLICO
Il tuo corpo cerca sempre il bilancio calorico equilibrato: se l’apporto calorico diminuisce, i processi metabolici rallentano. Questo significa che il tuo organismo brucia sempre meno calorie fino a raggiungere la fase in cui le calorie introdotte e quelle bruciate coincidono. È qui che il peso entra in una fase di stallo.
Se vuoi perdere peso in modo adeguato ed equilibrato, il mio consiglio è quello di scendere lentamente con le calorie tra le 200 e le 500. Se il deficit calorico è maggiore, il corpo può entrare in una condizione di allarme e di conseguenza brucia meno calorie di prima.
NON CONTI CIO’ CHE MANGI FUORI DAI PASTI
L’errore che viene fatto da tante persone è quello di ingerire calorie extra fuori dal pasto, ad esempio un quadratino di cioccolata in più dalla dieta. Spesso a determinare uno stallo del peso sono proprio quelle calorie extra: praticare più sport non è una scusa per sgarrare durante la dieta.
Alla fine della settimana con tutte quelle calorie extra in più non sarai in deficit, ma in normo calorica se non di più!
INCREMENTO DELLA MASSA MUSCOLARE
Se ti alleni in palestra ed inizi ad usare un certo numero di carichi è normale che la tua massa magra aumenti e di conseguenza anche il peso (soprattutto nella fase iniziale), per poi scendere e stabilirsi.
Il cambiamento della composizione corporea può portare ad uno stallo nella perdita di peso, ciò nonostante la massa grassa diminuisce e quella magra aumenta. Il corpo quindi, anche in queste fasi di stallo, si “rassoda” e si definisce.

ALLENAMENTO NON REGOLARE
La perdita di peso e l’allenamento vanno di pari passo ma spesso ci dimentichiamo che l’allenamento va adattato agli obiettivi. Prestazioni esagerate, carichi troppo pesanti o allenamenti saltuari alla lunga non portano al risultato sperato.
STRESS
Anche lo stress compromette la perdita di peso e perciò capita che quando stiamo in un periodo abbastanza stressante, il peso rimanga in stallo nonostante il deficit calorico o addirittura aumenti!
DEFICIT CALORICO TROPPO PROLUNGATO
Man mano che si progredisce, il peso diminuisce e con lui il nostro fabbisogno calorico giornaliero. Se, però, le abitudini alimentari non vengono adattate alla nuova condizione fisica, il deficit calorico non potrà essere mantenuto. Fai quindi attenzione a modificare regolarmente il tuo piano alimentare e fatti seguire da un professionista.

Spero che questi consigli ti siano stati utili!
Se hai bisogno di informazioni non esitare a scrivermi, mi puoi trovare QUA:
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/asiacaliani/?hl=it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/asiacalianipt