E’ veramente importante conoscere a quale somatotipo apparteniamo?

La risposta è: SI!

Grazie alla conoscenza della nostra conformazione fisica possiamo capire come poter strutturare una scheda di allenamento e una dieta alimentare.

SOMATOTIPO GINOIDE

Questo biotipo presenta la classica forma a “pera”: accumulo di grasso e ritenzione idrica nella parte inferiore del corpo (fianchi e gambe). E’ una distribuzione del grasso prettamente femminile, perchè viene influenzata dagli ormoni.

La donna Ginoide può soffrire di diverse patologie:

  • Problemi di circolazione: capillari fragili, ristagni venosi e linfatici
  • Cellulite
  • Difficoltà a perdere peso

L’allenamento che dovrebbe eseguire una donna, che appartiene a questo somatotipo, per aiutare a prevenire i tratti distintivi appena annunciati , in linea generale dovrebbe essere:

  • Preferire esercizi a basso impatto, che vadano a stimolare la circolazione dall’alto verso il basso
  • Eseguire esercizi dal basso verso l’alto (alternare parte inferiore con quella superiore)
  • Evitare saltelli o esercizi che siano troppo impetuosi sulle gambe
  • Fare camminate per favorire il ritorno venoso
  • Prediligere i PHA workout, allenamenti a circuito ed evitare gli hiit (alta intensità), almeno inizialmente per non insorgere in uno stato di acidosi locale che peggiorerebbe la cellulite
  • Stare 10 min con le gambe elevate a fine allenamento.

SOGGETTO ANDROIDE

La donna biotipo androide presenta la forma a “mela”: tende ad accumulare grasso nella parte superiore del corpo (torace e addome) con gambe esili.

Questo biotipo spresenta caratteristiche come:

  • Solitamente è più longilineo
  • Predisposizioni a patologie metaboliche e cardiovascolari
  • Tende a perdere peso abbastanza facilmente

L’allenamento che dovrebbe eseguire una donna, che appartiene a questo somatotipo, per aiutare a prevenire i tratti distintivi appena annunciati , in linea generale dovrebbe essere:

  • Allenare intensamente la parte inferiore del corpo, perchè farà molta più difficoltà a crescere muscolarmente.
  • Utilizzare carichi abbastanza importanti.
  • Preferire allenare la parte superiore a circuito
  • Favorire il cardio a fine allenamento

Questi sono alcuni consigli in linea generale di come potersi comportare sapendo l’origine della nostra forma fisica!

Se sei interessata a scoprire molti più fattori riguardanti il tuo somatotipo ho scritto due apposite guide di allenamento, con sariati consigli e attitudini alimentari riguardanti i segreti dei due biotipi: ANDROIDE e GINOIDE.

Se hai bisogno di informazioni non esitare a scrivermi, mi puoi trovare QUA:


 INSTAGRAM: https://www.instagram.com/asiacaliani/?hl=it

FACEBOOK: https://www.facebook.com/asiacalianipt

A presto,

Asia