Cosa è l’ovaio policistico?

La sindrome dell’ovaio policistico è uno dei più comuni disordini endocrini nelle donne in età riproduttiva. È caratterizzata da disfunzioni ovulatorie e presenza all’ecografia di ovaie con aspetto policistico. Può avere ripercussioni sia sull’aspetto riproduttivo sia su quello metabolico.

Come faccio a capire se soffro di ovaio policistico?

Il primo campanello d’allarme è la irregolarità del ciclo mestruale, perciò capita spesso che chi ne soffre non le venga il ciclo nelle date corrette o magari salti proprio il mese. Il secondo è l’iperandrogenismo, ovvero elevati livelli androgeni nel sangue, peli eccessivi e acne. L’ultimo campanello è, invece, segni di insulino-resistenza e di conseguenza difficoltà nel perdere peso.

Naturalmente per sapere realmente se si soffre di questa sindrome bisogna andare dalla ginecologa o dal ginecologo, perchè l’autodiagnosi non funziona!

Che problemi può dare per quanto riguarda l’alimentazione o l’allenamento?

La PCOS (sindrome da ovaio policistico) per quanto riguarda l’allenamento non ha nessun impatto negativo, anzi studi scientifici hanno rilevato che un giusto allenamento e un’equilibrata alimentazione possono solo migliorare questa situazione.

Lo stile dietetico che si è rilevato efficace è una dieta a basso indice glicemico e soprattutto a basso carico glicemico, perciò bisognerebbe prediligere carboidrati integrali a quelli raffinati. Mentre proteine e grassi, bisogna calcolarne il giusto rapporto, in base anche al peso corporeo.

La dieta non deve essere per forza ipocalorica, l’ovaio policistico non fa ingrassare!

E’ importante adottare uno stile alimentare sano ed equilibrato accompagnato ad un allenamento personalizzato.

Se hai bisogno di informazioni non esitare a scrivermi, mi puoi trovare QUA:


 INSTAGRAM: https://www.instagram.com/asiacaliani/?hl=it

FACEBOOK: https://www.facebook.com/asiacalianipt