Per molto tempo si è diffusa questa strana credenza che sottoporre in allenamento una persona in fase di crescita (adolescente o bambino) possa in qualche modo bloccarne la crescita.
La statura di una persona è data dal suo patrimonio genetico e nessun tipo di attività fisica può modificarla in nessun modo.

Ci sono pensieri negativi addirittura sul fatto che la palestra possa danneggiare le ossa o la cartilagine durante la fase di crescita. Questa cosa non è assolutamente vera, tanto che, grazie a degli studi, si è visto un incremento della densità ossea del 5% dopo solo un anno di attività sportiva!
Perché ancora tante persone credono a questo “mito”?
Una spiegazione concreta ancora non esiste. E’ vero che somministrare del testosterone ai bambini con patologie possa gravare sulla crescita ossea, ma pensare che il testosterone prodotto durante un allenamento possa avere gli stessi effetti, è altamente ridicolo.
Quali sono i vantaggi?
Oltre a migliorare la densità ossea, il vantaggio principale di intraprendere un’attività con i pesi, sta nello sviluppare ed incrementare la muscolatura così da prevenire o correggere i paramorfismi (atteggiamenti posturali sbagliati).

Un altro vantaggio sta nel poter modificare la composizione corporea, quindi diminuire la massa grassa a favore di quella magra. Ed infine porta benefici a livello psicologico e sociale.
Ovviamente per far si che l’allenamento sia efficace e non dannoso, dev’essere svolto sotto la guida di un esperto, soprattutto per un neofita.
Se hai bisogno di informazioni non esitare a scrivermi, mi puoi trovare QUA:
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/asiacaliani/?hl=it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/asiacalianipt