
L’omega 3 e 6 sono due acidi grassi polinsaturi, comunemente chiamati acido linoleico (omega 6) e acido alfa linoleico (omega 3).
Sono grassi essenziali, perciò il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli autonomamente, per questo devono essere introdotti con la dieta.
Dopo l’assunzione attraverso alimenti si convertono in acidi grassi polinsaturi aventi funzioni metaboliche specifiche.
Buone fonti di omega 6 sono: i semi oleosi, il germe dei cereali e legumi.
Mentre gli omega 3 sono contenuti: nei pesci dei mari freddi come il salmone e nelle alghe.
Il rapporto di omega 6 e 3 nella nostra dieta dovrebbe essere compreso fra 4:1 o 8:1, quindi si consiglia di equilibrare questo rapporto aumentando il consumo di pesce, sopratutto quello azzurro o eventualmente far ricorso agli integratori alimentari contenenti olio di pesce o fegato di merluzzo.
Le funzioni di questi acidi grassi sono:
– Antinfiammatoria.
– Ipertensione.
– Diabete di tipo 2.
– Disordini immunitari.

Gli integratori alimentari contenti omega 3 e 6 devono essere utilizzati solo in caso di carenza, per sfruttare un effetto positivo sul metabolismo.
Visto che la carenza di Omega 6 è molto rara, di solito si predilige l’integrazione di Omega 3 cioè quelli più carenti e metabolicamente più attivi: EPA e DHA.
Si consiglia di assumere tramite integratori di Omega 3, 1-5 grammi al giorno.
Quali benefici hanno riportato?
– Lipemia: gli omega 3 riducono di gran lunga i trigliceridi, mentre gli omega 6 abbassano il colesterolo.
– Pressione: gli omega 3 riducono la pressione arteriosa, sia negli individui sani che quelli affetti da ipertensione arteriosa primaria.
– Sulle complicazione dell’iperglicemia (diabete mellito di tipo 2): gli omega 3 svolgono un ruolo benefico sulle lesioni dovute all’iperglicemia cronica.
– Infiammazioni e sangue: i giusti rapporti di questi due acidi grassi risultano anti infiammatori. Gli omega 3 migliorano la circolazione venosa e favoriscono l’elasticità dei capillari, inoltre prevengono l’aterosclerosi e fluidificano il plasma. Riducono il rischio di infarto e ictus.
– Sviluppo celebrale e degli occhi: nel feto e nel bambino gli omega 3 sono necessari per consentire lo sviluppo nervoso e gli occhi.
– Umore: gli omega 3, soprattutto l’EPA, giocano un ruolo determinate nella lotta a certi tipi di depressione.
–Sport: l’omega 3 aiuta i disagi infiammatori per tendini, articolazione e muscoli negli atleti durante le sessioni lunghe e intense.

GLI INTEGRATORI
Gli integratori di omega 3 e 6 vanno assunti via orale, mediante capsule con olio di pesce. La dose dev’essere stimata secondo il fabbisogno individuale, considerato lo stato nutrizionale. Solitamente servono pochi grammi al giorno e si consiglia di assumere lo 0,5-2,0% dell’energia totale sotto forma di omega 3 e il 4-8% in omega 6.
Se hai bisogno di informazioni non esitare a scrivermi, mi puoi trovare QUA:
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/asiacaliani/?hl=it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/asiacalianipt