Vitamina C o Acido Ascorbico è un micronutriente essenziale per il nostro organismo, ed è una vitamina idrosolubile come il gruppo di vitamine B.

Noi essere viventi, non possiamo sintetizzare questa vitamina, come molti animali, per la mancanza di un enzima chiamato L-gulonog-lattone ossidasi, perciò dovrà essere assunta con la dieta.

Dove possiamo trovare la vitamina C?

La vitamina C la possiamo trovare principalmente in alimenti di origine vegetale e in porzione minima nel fegato degli animali (frattaglie) e nel latte.

Fra gli alimenti di origine vegetale contenti acido ascorbico troviamo, ovviamente gli agrumi come arancie, limoni, mandarini ecc… mele, kiwi, peperoni, cavoli, pomodori e fragole.

A cosa serve la Vitamina C e perchè è così tanto importante?

La Vitamina C ha un funzionamento antiossidante e immunitaria.

L’integrazione di questa viene usata molto spesso dagli sportivi e in campo medico.

Diversi studi testimoniano come una dieta ricca di questo micronutriente possa aiutare l’insorgere di malattie cardiovascolari, neoplastiche e neurodegenerative, inoltre riduce l’ipertensione.

Assumere vitamina C può essere utile anche per prevenire la cataratta, in relazione allo stress ossidativo causato dalla luce al cristallino dell’occhio, ecco svelato il motivo per il quale i nonni ci dicono spesso “mangia le carote che poi ci vedrai meglio”.

L’acido ascorbico, grazie al ruolo svolto nella sintesi di ossido nitrico, un agente vasodilatatore, apporta vantaggi alla funzionalità del sistema vascolare.

La vitamina C svolge un ruolo importante nell’assimilazione del Ferro, perciò per un soggetto anemico (carente di ferro), è consigliato insieme all’integrazione di Ferro quella di Vitamina C, per l’assorbimento. Inoltre, grazie a quest’ultimo processo, anche i nostri capelli e la nostra pelle ne traggono beneficio.

Per quanto riguarda, invece, il nostro sistema immunitario, questo nutriente è essenziale, grazie ai suoi forti poteri antiossidanti; previene il rischio di tumori, inibendo la sintesi di sostanze cancerogene. Non solo, la vitamina C, ci tutela dall’aggressione di virus e batteri, prevenendo sopratutto la normale influenza.

Chi è soggetto a carenza di Vitamina C e perchè?

La carenza di vitamina C grave (scorbuto) sono ad oggi molto rare, però soggetti particolarmente a rischio sono:

  • Fumatori, che consumano molta Vitamina C per sopperire allo stress ossidativo provocato dal fumo.
  • Soggetti anziani, sopratutto chi è affetto da diabete o pressione alta.
  • Soggetti sottoposti ad interventi chirurgici.
  • Soggetti alcolisti.

Integrazione di Vitamina C?

L’integrazione di vitamina C è essenziale.

Esistono in commercio su molti siti, integratori di Vitamina C in pasticche da 1 gr e 500 mg. La dose consigliata al giorno sarebbe di 1gr/1,5 gr al die.

Attenzione !

La dose può assolutamente variare dallo stile di vita e dalle prestazioni fisiche del soggetto interessato.

Per esempio, un/a culturista ne assumerà anche fino a 3 gr al die, per i motivi espressi precedentemente.

Spero che questo articolo vi sia piaciuto, e sia stato istruttivo. Se siete interessati ad altri articoli potete visitare il mio BLOG!