GABA

Acido gamma-amminobutirrico, comunemente chiamo GABA, è una molecola naturale, presente in molte specie animale.
Nell’uomo è presente nel cervello dove agisce da neurotrasmettitore, il quale agisce da “anti-stress”.
Allora perché integrarsi di GABA quando lo produce il nostro cervello?
Non sempre siamo rilassati o tanto meno non possiamo entrare nella nostra comfort zone a comando e lasciar si che il nostro cervello lo produca. Per questo l’integrazione di GABA serve proprio a stimolare questa molecola, che rilascerà serotonina e dopamina, ricreando di conseguenza questo cosiddetto senso di benessere.
Aiuta nei disturbi d’ansia, e di mal di testa, perché riduce la velocità di funzionamento dei neuroni.
Il GABA gioca un ruolo importante anche nel migliorare la qualità del sonno, infatti si consiglia l’integrazione di 2 pasticche prima di andare a dormire.
PHOSPHATIDYLSERINE o PS (fosfatidilserina)

La fosfatidilserina è un fosfolipide isolato nel sistema nervoso centrale.
Si trova in alcuni alimenti quali frattaglie, tuorlo dell’uovo e soia.
La PS si è rilevata utile in termini medici per la gestione di alcune malattie, quali Alzheimer, disturbi della memoria e demenza senile.
In ambito sportivo viene integrata tramite pasticche o in polvere, agisce contrastando lo stress dato dall’esercizio fisico intenso, riducendo cosi il cortisolo.
Abbassando i livelli di cortisolo, permette una maggiore ipertrofia muscolare, poiché quest’ormone se in eccesso favorisce il catabolismo e l’aumento della massa grassa.
Studi hanno approvato, quindi che la PS:
- Riduce la sensazione di fatica
- Mantiene alti i livelli di testosterone durante l’allenamento
- Riduce il cortisolo nel sangue almeno del 20%
L’integrazione di fosfatidilserina è suggerita prima di ogni allenamento (500 mg-800 mg), e prima di coricarsi a letto (100 mg-300 mg), per ridurre la stanchezza e abbassare i livelli di cortisolo.