
In questo articolo vi ho mostrato i due principali integratori “anti-stress” capaci di abbassare i livelli di cortisolo nel sangue.
Oggi vi vorrei spiegare, invece, cosa è questo ormone chiamato cortisolo di cui si parla spesso in ambito sportivo.
Il precursore del cortisolo è un ormone ipofisario chiamato ACTH.
Viene definito “ormone dello stress”, perché la sua produzione aumenta quando siamo in un periodo di condizioni di stress psico-fisico importante.
Quando può manifestarsi quest’aumento di produzione ?

- DOPO ESERCIZI FISICI INTENSI E PROLUNGATI
Durante una sessione di allenamento molto forte, molti di noi non danno importanza alle risposte che successivamente darà il nostro corpo, il quale risulterà altamente sotto stress e con un livello di cortisolo elevato.
È importante sapere che, il nostro organismo durante qualsiasi tipo di allenamento sarà sotto stress, per questo dovremo prestare attenzione a non compiere sforzi inutili, evitando così l’ipercortisolismo. Il quale tenderà a diminuire la massa magra a favore di quella grassa.
- DURANTE DIGIUNI ESTESI

L’aumento del cortisolo in circolo si manifesta anche in caso di digiuno prolungato o abitudini alimentari scorrette. Per esempio saltare la colazione (senza motivi specifici) o mangiare tutto in unico pasto giornaliero favorisce l’ipercortisolismo.
Durante il suo picco massimo nel nostro sangue esso può:
- Aumentare la glicemia, riducendo l’attività dei recettori insulinici
- Ridurre le nostre difese immunitarie
- Diminuire la sintesi di collagene e quindi favorendo l’accellerazione di osteoporosi
- Favorisce il catabolismo proteico
- Aumentare la massa grassa nel nostro corpo, depositando i lipidi soprattutto nella zona addominale.
L’ipertcortisolismo può provocare perciò:

- Ipertensione
- Alopecia (perdita dei capelli)
- Obesità
- Debolezza muscolare
- Calo della libido
- Infezioni ricorrenti
- Osteoporosi
- Acne
- Cefalea (mal di testa)

E in estremo il Morbo di Cushing, una patologia dovuta ad una iperproduzione di questo ormone. Provoca una caratteristica ridistribuzione del grasso corporeo, perdita di massa muscolare, ipertensione, perdita di capelli, diabete e fragilità capillare.
Come agisce il cortisolo durante l’arco della giornata?
Il cortisolo viene prodotto maggiormente (picco massimo) al mattino quando ci svegliamo, e raggiunge il livello più basso durante tarda sera.
I suoi livelli possono aumentare, come già spiegato in risposta all’attività fisica e stress psicofisico.
Se vuoi saperne di più visita il mio negozio, e inizia il tuo percorso insieme a me!