Il gonfiore addominale è un disturbo molto comune ed è molto fastidioso soprattutto dal punto di vista estetico.
Si manifesta prevalentemente dopo aver mangiato con una sensazione di gonfiore e tensione all’addome, può dare sintomi come dolori addominali, crampi, flatulenza, nausea e mal di testa.

LE CAUSE
Il gonfiore addominale è dato da molteplici fattori, come cattive abitudini alimentari, intolleranze alimentari, stress, e variazioni ormonali femminili e da disturbi soprattutto dell’apparato gastrointestinale.
ABITUDINI ALIMENTARI
Nella maggior parte dei casi, la pancia gonfia è una conseguenza dell’alimentazione, ad esempio alcuni cibi favoriscono la formazione di quantità elevate di gas intestinale, perché contengono zuccheri che possono risultare di difficili da digerire.
Anche le proteine, i lievitati (come pizza e pane), superalcolici, caffè, tè e bevande gassate, influiscono di gran lunga su questo problema.
Non solo alcuni tipi di alimenti ma anche la preparazione dei tali può indurre gonfiore, come nel caso dei cibi fritti, molto speziati, o conditi con salse grasse.
Naturalmente questo dipende da persona a persona, non siamo tutti uguali e non reagiamo allo stesso modo.
INTOLLERANZA ALIMENTARE
All’origine del gonfiore addominale potrebbe esserci anche un’intolleranza a una sostanza specifica contenuta negli alimenti.
Ad esempio la comune intolleranza al lattosio presente nei latticini, dove questo non viene infatti digerito e si accumula a livello intestinale, e viene sottoposto a fermentazione causando, oltre a gonfiore e tensione alla pancia, anche sintomi come diarrea, nausea, vomito e difficoltà di digestione.
FATTORE PSICOLOGICO
Stress, ansia e altri fattori psicologici influenzano i processi digestivi e intestinali e potrebbero essere all’origine del gonfiore addominale.

ORMONI
Questo interessa soprattutto le donne che nella fase pre e durante il ciclo mestruale sono affette da questo disturbo del gonfiore addominale.
PATOLOGIE GASTROINTESTINALI
Le patologie gastrointestinali sono la sindrome dell’intestino irritabile, il meteorismo, uno squilibrio nella flora batterica intestinale, le malattie infiammatorie croniche intestinali etc… Le quali provocano questo fastidioso gonfiore.
RIMEDI
Se questo gonfiore non è dovuto ad una patologia, esistono vai rimedi naturali, primo fra tutti le tisane, soprattutto quelle al finocchio. Il carbone vegetale è anche lui un classico rimedio naturale, il quale ingloba i gas intestinali.
I probiotici sono un tocca sana per questo disagio, i quali aiutano a ripristinare la flora batterica e a sgonfiare la parte addominale.
Nel caso dell’intolleranza alimentare, la soluzione migliore è quella di evitare i cibi che danno la scaturiscono.
Inoltre, l’esercizio fisico, soprattutto se associato a una dieta corretta, previene e allevia il gonfiore intestinale.
Fattore molto importante è quello di mangiare lentamente e in modo regolare, senza eccedere con cibi fritti o bevande gassate e zuccherate!
Comunque non fatevi anamnesi da soli, il parere di un esperto, in questo caso un medico saprà indicarvi la strada giusta da prendere per combattere il gonfiore addominale!
Se hai bisogno di informazioni non esitare a scrivermi, mi puoi trovare QUA:
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/asiacaliani/?hl=it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/asiacalianipt