Molto spesso chi frequenta la palestra o comunque chi fa attività fisica, sta attento alla dieta, a l’allenamento ed a il riposo. Invece, pochi prestano poca attenzione al fumo.
Il fumo riduce di gran lunga le prestazioni, questo perché va a diminuire la quantità di ossigeno disponibile ai nostri tessuti.

Il responsabile di questo è proprio il monossido di carbonio, dato dalla combustione del tabacco. I quali abbassano la quantità di ossigeno rilasciato nel sangue che va ad ossigenare i polmoni. Di conseguenza anche i tessuti muscolari non ricevono le quantità di ossigeno dovute.
Che cosa è questo monossido di carbonio?
Il monossido di carbonio non è altro che il gas di scarico dei veicoli ed è altamente solubile nel sangue. Questo sottrae la disponibilità dell’emoglobina, che è responsabile del trasporto dell’ossigeno nei tessuti del corpo, all’ossigeno stesso. Da qui una minor ossigenazione complessiva dei tessuti nel corpo.
Come mai influisce sull’allenamento?
Durante l’esercizio fisico, il flusso sanguigno aiuta ad aumentare l’apporto di ossigeno ai muscoli. Se i tuoi muscoli non ottengono ossigeno abbastanza velocemente, anche il tuo corpo non può funzionare. Cuore, polmoni e muscoli hanno bisogno di sangue ricco di ossigeno e inalare le sostanze chimiche presenti nel tabacco, tra cui il monossido di carbonio che si lega ai globuli rossi è davvero dannoso!

L’ esercizio fisico può esserti di aiuto per smettere di fumare, perchè ti aiuta a gestire i sintomi di astinenza e a ridurre lo stress. Aiuta anche a diminuire la tua frequenza cardiaca, la quale sarà alterata (alta) per colpa del fumo. Trova giovamento anche la circolazione sanguigna che aumenta e la funzione polmonare migliora. Tutto questo ti sarà di grande aiuto per migliorare la tua performance di allenamento.
Se hai bisogno di informazioni non esitare a scrivermi, mi puoi trovare QUA:
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/asiacaliani/?hl=it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/asiacalianipt