Dormire, affiancando un’attività fisica costante e una buona alimentazione, è un vero e proprio toccasana per i muscoli.
Durante il sonno l’organismo attiva l’ormone della crescita (GH) che sveglia i processi di sintesi proteica. Questi processi sono fondamentali per la riparazione dei tessuti muscolari danneggiati durante l’allenamento.
Dormendo vi è un picco di produzione dell’ormone. Associato a bassi livelli di adrenalina e di corticosteroidi e ad un abbassamento della temperatura corporea, permette di rilassare la muscolatura. Il corpo goderà quindi appieno dei benefici del sonno.

Quanto è importante dormire?
L’ideale sarebbe dormire 7/8 ore a notte, ma la cosa fondamentale non è quanto ma la qualità del sonno. Capita di dormire anche 10 ore, ma sembra di non averne dormite nemmeno 1.
Come succede di dormire 6 ore e sentirsi totalmente riposati ed in forze per affrontare la giornata. Quindi non sono solo importanti le ore che si dorme, ma come!
Cosa accade se non si dorme in sufficienza?
Se l’allenamento non è seguito da un adeguato riposo muscolare, si corre il rischio di esporsi ad un overtraining. La sindrome da sovrallenamento, una delle maggiori preoccupazioni per gli appassionati di fitness.
Si presenta una riduzione della prestazione e aumento della fatica, durante l’allenamento così come nella vita quotidiana.
Un buon riposo è fondamentale per il rinnovamento e la crescita cellulare al fine di permettere un adeguato recupero fisico e strutturale!
Se hai bisogno di informazioni non esitare a scrivermi, mi puoi trovare QUA:
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/asiacaliani/?hl=it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/asiacalianipt