Molti ragazzi/ragazze quando intraprendono un percorso di dimagrimento, la prima domanda che si fanno è:

“Ma per dimagrire devo mangiare meno?”

Scopriamo insieme la differenza tra perdita di peso e perdita di grasso.

Per esempio, pesarsi su una bilancia e trovarsi con qualche etto in meno non è detto che sia vero e proprio dimagrimento, il calo del peso può essere dovuto per diversi motivi: magari il giorno prima la quantità d’acqua bevuta è stata minore ai soliti giorni oppure c’è stata una maggiore diuresi ecc…

“Quanto tempo ci vuole per dimagrire?”

Il termine dimagrimento è dovuto ad un abbassamento (deficit) calorico di settimane o mesi prolungato nel tempo e non momentaneo.

Le varie diete che trovate su internet del tipo “perdere peso in 3 giorni” o “la dieta detox”, non vi faranno realmente perdere peso.

Anzi sono anche pericolose, ricorda che non esistono formule magiche!

Per dimagrire ci vuole TEMPO, COSTANZA e DETERMINAZIONE.

Nessun dietologo, nutrizionista sarà in grado di svelarvi quanto tempo ci voglia per snellire, ad ognuno ci vuole tempi diversi.

Non siamo tutti uguali.

“Devo fare la fame?”

Come ho detto prima per dimagrire bisogna creare un deficit calorico prolungato nel tempo.

Quindi normalmente nei primi giorni il nostro corpo essendo abituato a ingerire più calorie di quelle introdotte, sentirà fame.

Perciò dovremmo avere la capacità di sacrificarsi e tirare avanti aspettando i risultati desiderati che ripagheranno tutti gli sforzi.

“Quindi devo per forza mangiare meno per dimagrire?”

Il deficit calorico è dato dal rapporto tra le calorie ingerite e quelle consumate, può essere prodotto in due modi:

  • Aumentare il consumo energetico (incrementare l’allenamento, camminare di più a piedi durante la giornata..)
  • Diminuzione dell’introito calorico giornaliero o settimanale

Come ho spiegato le diete a breve tempo non producono risultati, se non la perdita di qualche etto sulla bilancia, perciò dovremmo costruire un piano nel lungo periodo.

“Non posso più andare a cena fuori?”

Fare una dieta a basse calorie non vuol dire non avere più vita sociale, altrimenti la dieta fallirebbe ancor prima di iniziarla.

Pertanto visto che i risultati avverranno nel medio-lungo periodo, avremo la necessità di un approccio sostenibile e flessibile in modo tale da uscire qualche volta con gli amici per una cena.

“Come faccio a crearmi un deficit calorico?”

Prima di tutto dobbiamo conoscere le nostre calorie settimanali e per far ciò dobbiamo moltiplicare per 7 le calorie giornaliere.

Per esempio ci impostiamo 2000 kcal al giorno da consumare:

2000×7= 14000 kcal settimanali

Se abbiamo una cena fuori con degli amici durante la settimana, dovremo togliere 200 kcal dal totale delle calorie giornaliere.

Invece di 2000 kcal al die, ne assumeremo 1800 in  modo tale da avere una rimanenza settimanale di 3200 kcal da poter consumare durante la cena fuori.

Naturalmente il giorno dopo lo sgarro con gli amici se ci pesiamo, può darsi di aver ‘preso’ un po’ di peso, dato la quantità di cibo ingerita e dalla quantità di acqua totale contenuta, ma dopo pochi giorni il peso si sistemerà e continueremo a dimagrire.

RICORDATE TEMPO, COSTANZA E DETERMINAZIONE.

Se hai bisogno di informazioni non esitare a scrivermi, mi puoi trovare QUA:


 INSTAGRAM: https://www.instagram.com/asiacaliani/?hl=it

FACEBOOK: https://www.facebook.com/asiacalianipt