Le fibre muscolari sono le cellule che compongono i nostri muscoli; ogni muscolo è composto da diversi fascicoli, i quali sono formati da fibre muscolari. Grazie all’energia chimica emanata da queste cellule possiamo effettuare i movimenti (il tutto supportato dallo scheletro). Le fibre muscolari hanno un diametro che varia da 0.01 a 0.1 mm.

Le tipologie delle fibre muscolari

Le Fibre muscolari di tipo l o fibre rosse: vengono attivate principalmente durante gli sforzi fisici di lunga durata (aerobici), hanno la capacità di resistere alla fatica. Sono caratterizzate da un diametro ridotto e questo non gli consente di produrre potenza; sono ricche di mitocondri e trigliceridi (”carburante”)
Le Fibre muscolari di tipo 2b o fibre bianche: hanno la caratteristica di avere una velocità di contrazione e un diametro maggiore. Si attivano solo con sforzi molto elevati, producendo molta potenza. La loro durata massima è inferiore ad 1 minuto e sono ricche di fosfocreatina e di glicogeno.
Esse svolgono un ruolo fondamentale nell’ipertrofia. Reagiscono allo stimolo allenante creando un nuovo tessuto più grande, forte e resistente.
Le Fibre muscolari di tipo 2x: sono fibre intermedie che si avvicinano a quelle bianche. La loro velocità di reazione e la potenza prodotta sono sempre elevate (anche se in modo ridotto), ma la durata massima aumenta a circa 5 minuti.
Le Fibre muscolari di tipo 2a: sono fibre intermedie, rappresentano caratteristiche delle fibre di tipo 1 che quelle del tipo 2x. Hanno una media capacità di produrre potenza, un tempo di contrazione mediamente veloce, ma una durata massima di 30 minuti.
 Fibre tipo I
(rosse o lente)
Fibre tipo IIa
(intermedie)
Fibre tipo IIx
(bianche intermedie)
Fibre tipo IIb
(bianche o veloci)
Tempo di contrazioneLentoModeratamente VeloceVeloceMolto Veloce
Dimensione dei motoneuroniPiccolaMediaGrandeGrande
Resistenza alla faticaElevataAbbastanza elevataIntermediaBassa
Tipo di attività a cui sono preposteAerobicaAnaerobica prolungataAnaerobica a breve termineAnaerobica a breve termine
Massima durata d’usoOre< 30 minuti< 5 minuti< 1 minuto
Potenza ProdottaBassaMediaElevataMolto Elevata
Densità MitocondriElevataElevataMediaBassa
Densità CapillareElevataIntermediaBassaBassa
Capacità ossidativaElevataElevataIntermediaBassa
Capacità glicoliticaBassaElevataElevataElevata
Principale carburante di depositoTrigliceridiFosfocreatina, glicogenoFosfocreatina, glicogenoFosfocreatina, glicogeno

Fonte tabella: http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/fibre-muscolari.html

Se hai bisogno di informazioni non esitare a scrivermi, mi puoi trovare QUA:


 INSTAGRAM: https://www.instagram.com/asiacaliani/?hl=it

FACEBOOK: https://www.facebook.com/asiacalianipt