L’estate è ufficialmente arrivata, e ciò che sento spesso dire è “non riesco più ad allenarmi” oppure “non riesco a mangiare” etc..
Purtroppo il caldo gioca brutti ruoli ostacolando quel che è il programma di allenamento e alimentare, (ma naturalmente non a tutti.)
Cosa succede al nostro corpo?

Il nostro corpo si adatta alle temperature esterne. Il suo compito, infatti, è quello di mantenere costante la temperatura corporea a 37 °.
In caso di calore eccessivo il corpo reagisce aumentando la sudorazione: si tratta di un meccanismo di difesa che serve a compensare l’aumento della temperatura corporea.
Fare esercizio fisico con il caldo implica che la temperatura corporea debba essere ulteriormente abbassata. L’ulteriore quantità di liquidi (sudorazione) che si perde dipende sempre dalla durata e dall’intensità dell’allenamento.
Attraverso la sudorazione il corpo perde sodio, ma anche altri elettroliti (minerali), i quali svolgono un ruolo molto importante soprattutto per chi fa attività fisica.
Per questo, sudando molto e “perdendo” molti sali minerali, perdiamo la concentrazione e la nostra prestazione fisica si abbassa.
Il caldo è un amico fidato della nostra cara ritenzione idrica e ci crea una situazione di disagio.
Le temperature elevate, infatti, hanno un’azione dilatatoria sui vasi sanguigni, diminuiscono la loro elasticità e riducono la pressione all’interno del sistema circolatorio, provocando sintomi come pesantezza, ritenzione e gonfiori.
Come risolvere questo problema?

- IDRATAZIONE: bere, bere, bere. Rimane comunque il consiglio più importante: la disidratazione diminuisce le prestazioni e mette in pericolo la tua salute. Devi bere a sufficienza durante tutta la giornata, anche prima del workout.
- INTEGRAZIONE CON I SALI MINERALI (ELETTROLITI): Durante l’allenamento, nella tua borraccia d’acqua, inserisci un po’ di elettroliti, ti daranno un sostegno non indifferente durante il tuo workout.
- MODIFICARE L’INTENSITA’ DI ALLENAMENTO: il calore fa aumentare la frequenza cardiaca. Soprattutto in caso di allenamento cardiovascolare o di sessioni particolarmente lunghe bisogna, quindi, tenere sotto controllo il cardiofrequenzimetro.
- MANGIA FRUTTA E VERDURA: esse contengono vitamine e sali minerali. Ti aiuteranno a reintegrarli dopo la tua attività fisica.