La massa grassa è la quantità di adipe che abbiamo nel nostro corpo e si suddivide in due parti:

- Grasso primario, ovvero la quantità di adipe contenuta nel sistema nervoso centrale, nel midollo osseo, nei reni, nelle ghiandole mammarie e in altri tessuti. E’ molto importante perchè rappresenta la minima percentuale di massa grassa compatibile con uno stato di buona salute. Nell’uomo si deve aggirare intorno al 3-5%, mentre nella donna al di sopra del 12%.
- Grasso di deposito, questo è accumulato nel tessuto adiposo e rappresenta la principale riserva energetica dell’organismo; si trova soprattutto a livello sottocutaneo e viscerale.
Come faccio a calcolare la massa grassa?
Ci sono vari metodi per calcolare la percentuale di massa grassa nel tuo corpo.
Il primo fra tutti è la formula di Wilmore e Behnke, ovvero dove si tiene conto solo dell’altezza, del peso e delle circonferenze vita e fianchi. Grazie a questa operazione si capisce più o meno quanto è la nostra massa grassa, anche se non è molto affidabile.

Esistono altri strumenti molto più credibili, tra i più gettonati e fiduciosi ci sono:
- Plicometria, dove viene usato il plicometro, uno strumento che è costituito essenzialmente da una pinza e da una scala graduata che misura la distanza tra le punte.
Questo strumento non è facile da usare, in quanto dovrà essere un professionista (e possibilmente sempre dal solito) ad aiutarti ad ottenere valori attendibili.
La massa grassa si misura prendendo dai 3 fino ai 10 punti precisi delle tue pieghe cutanee, tramite queste “pinze”.

2. La BIA (bioimpedenziometria), è un metodo molto veloce per misurare la massa grassa attraverso un macchinario con 4 elettrodi che vengono applicati su punti precisi del corpo.

3. DEXA è un macchinario a leggere radiazioni ionizzanti (simile alla TAC), il quale valuta la composizione corporea quantificando la massa grassa e quella magra, sia globalmente in tutto il corpo che analiticamente nei vari distretti.

Se hai bisogno di informazioni non esitare a scrivermi, mi puoi trovare QUA:
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/asiacaliani/?hl=it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/asiacalianipt