Per “low carb” si intende un tipo di alimentazione a basso contenuto di carboidrati, naturalmente non eliminandoli del tutto ma riducendone in misura più o meno marcata.
E’ UTILE?
Sappiamo che i carboidrati sono la nostra fonte di energia principale, come il carburante per una macchina. Una riduzione di carboidrati porta il corpo a cambiare il suo metabolismo, il nostro organismo tende a smaltire i grassi invece dei carboidrati, usandoli come fonte di energia.
Infatti nelle diete “low carb”, il nostro carburante saranno i grassi che non saranno certamente ridotti, ma aumentati!
ALIMENTAZIONI “LOW CARB”
Esistono vari tipi di alimentazioni a basso contenuto di carboidrati, tra quelle più conosciute e gettonate troviamo la dieta chetogenica, la dieta Atkins e la paleodieta.
DIETA CHETOGENICA

La dieta chetogenica è prettamente “low carb” e “high fat” (grassi alti).
Gli alimenti che contengono molti carboidrati come pasta, pane, riso, patate e anche la frutta (contenente molto fruttosio) viene drasticamente ridotta ad un massimo di 50 gr al giorno.
I protagonisti di questa dieta sono proprio i grassi che ricoprono più della metà dell’apporto giornaliero di sostanze nutritive.
Tra gli alimenti preferiti della dieta chetogenica troviamo pesce grasso, carne, uova e verdure povere di carboidrati come le zucchine o i broccoli.
Come abbiamo specificato prima: il nostro corpo ha bisogno di energia costantemente. Se si trova a corto di zuccheri provenienti dai carboidrati, attacca le sue riserve di grasso. Dal grasso immagazzinato produce un sostituto dello zucchero, i cosiddetti corpi chetonici, da cui deriva il nome della dieta.
Naturalmente questi corpi chetonici entrano in azione solo quando le riserve di carboidrati sono quasi esaurite, perciò ci vorrà del tempo e costanza nel proseguire questo tipo di alimentazione.
DIETA ATKINS

In questo tipo di alimentazione sono concessi grassi e proteine, mentre i carboidrati vanno assunti solo di rado, massimo 20/30 gr al giorno.
La dieta Atkins punta a mantenere costanti i livelli di insulina, trasformando l’organismo in una vera e propria macchina “brucia grassi”. Limitando fortemente l’assunzione di carboidrati, questa dieta costringe il corpo ad utilizzare i lipidi e le proteine come fonte energetica alternativa.
La differenza tra la dieta chetogenica e quest’ultima riguarda l’apporto proteico:
- Nella dieta Keto la fonte principale di energia sono i grassi, mentre le proteine rimangono medio-alte rispetto al peso corporeo. I carboidrati sono ridotti ad un massimo di 50 gr al giorno, provenienti solo da frutta e verdura.
- Nella dieta Atkins la fonte principale sono sia le proteine che i grassi che sono molto alti. I carboidrati sono drasticamente ridotti a 20/30 gr al giorno.
PALEODIETA

La paleodieta, come dice la parola stessa, si ispira allo stile nutritivo dei nostri antenati.
Tra gli alimenti permessi ci sono noci, bacche, frutta secca senza zuccheri aggiunti, carne, pesce, verdura e frutta fresca. Sono vietati i piatti pronti elaborati, i dolci classici, il fast food e i cereali. Questo tipo di alimentazione contiene quindi automaticamente pochi carboidrati e molte proteine.
Se hai bisogno di informazioni non esitare a scrivermi, mi puoi trovare QUA:
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/asiacaliani/?hl=it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/asiacalianipt