Come ben sappiamo, noi donne durante il mese, o meglio durante le varie fasi del ciclo, le sensazioni, l’energia, la componente emotiva e lo stato fisico variano notevolmente.

Questo è dovuto al normale “ciclo” degli ormoni, che si alternano, aumentando o diminuendo per adempiere le variazioni fisiche, colte soprattutto ai fini della riproduzione.

Vediamo insieme come “adattare” l’alimentazione a queste fasi del ciclo mestruale.

FASE MESTRUALE

In questa fase non bisogna trascurare l’idratazione, molto importante,  per drenare tutti quei liquidi accumulatisi nella fase precedente.

E’ una fase in cui il nostro corpo elimina le tossine, perciò dovremo prediligere alimenti come: verdura, acqua e tisane e frutta.

Bisogna reintegrare anche il ferro, perché il corpo perdendo sangue si impoverisce di esso, quindi è consigliato mangiare carne rossa e Vitamina C per potenziarne l’assorbimento.

Per quanto riguarda i carboidrati l’unica limitazione risiede nel ridurre quelli derivati da farine raffinate soprattutto se si soffra di crampi mestruali; meglio preferire una fonte integrale.

FASE FOLLICOLARE

In questo periodo avremo un netto aumento di energia.

E’ un periodo dove saremo meno incline alla ritenzione, quindi ci permette una minore intransigenza e severità nelle scelte alimentari.

Ad esempio i carboidrati, meglio sempre quelli integrali e magari biologici (riso, orzo, quinoa, avena, miglio); una porzione di alimenti proteici ad ogni pasto (colazione compresa): uova, pesce fresco, carne bianca.

In questa fase lo sgarro sempre nei limiti, e compatibilmente con quelli che sono gli obiettivi personali, sarà più tollerato. D’altra parte in questa fase si è più equilibrate anche nell’appetito e quindi nella ricerca meno vorace del cibo. La dieta durante questo periodo è più facile.

I cibi da limitare sono i formaggi ed i dolci, perché’ facilitano l’aumento degli androgeni (gli ormoni maschili) ed ostacolano lo scoppio del follicolo.

FASE LUTEALE

La fase progestinica è caratterizzata da irritabilità, scarsa concentrazione, ritenzione idrica, gonfiore addominale, stitichezza e squilibri glicemici.

In questa fase i protagonisti saranno la ritenzione idrica ed il gonfiore, quindi preferire alimenti come verdure del tipo asparagi, bietole, finocchi, cicorie (ricchi di acqua), mentre sarebbero da evitare verdure cotte.

Molto importanti sono le uova ed il pesce che aiutano a combattere la ritenzione agendo sulla tiroide.

Evitare nel possibile cibi e bevande contenenti molto zucchero, formaggi e salumi (contengono molto sale) perchè possono peggiorare la ritenzione idrica.

Questi sono consigli che potete attuare durante il vostro mese per passare al meglio il vostro ciclo mestruale riducendo il gonfiore e la ritenzione idrica, spero vi siano utili!

Se hai bisogno di informazioni non esitare a scrivermi, mi puoi trovare QUA:


 INSTAGRAM: https://www.instagram.com/asiacaliani/?hl=it

FACEBOOK: https://www.facebook.com/asiacalianipt

WHATSAPP: contattami al numero +39 3342330433